Franco Romanin
143 pagine, brossura
Dimensioni: 17×24 cm
Tipografia Romanin snce (2004)
Conservare e divulgare la memoria del passato è un nobile obiettivo poiché noi tutti sentiamo il pericolo di una dispersione dell’eredità delle generazioni che ci hanno preceduto. L’evoluzione che i tempi e le tecnologie hanno portato, ci allontanano da quelle che venivano considerate le attività tradizionali delle comunità rurali. Ogni cosa di cui noi usufruiamo non porta con sé il nome di chi l’ha realizzata per cui veniamo privati di una conoscenza personale del lavoro. Ieri, invece, esistevano i mestieri, talora vere e proprie arti ove accanto alla necessaria manualità vi era anche la creatività e l’identificazione della persona con il suo operato aveva uno specifico valore. Franco Romanin, con questa sua affettuosa ricerca nei ricordi di San Michele al Tagliamento, ci presenta un ambiente che culturalmente integra Veneto e Friuli ma sostanzialmente riafferma la medesima appartenenza ad una civiltà che è già, purtroppo, tramontata, quella periferica e rurale delle nostre pianure. Questo libro pertanto è capace di rievocare un mondo che non può essere dimenticato per i valori che ha espresso. È un mondo nel quale tutti noi abbiamo le radici e ricordiamo sempre con nostalgia.
14.00€
Solo 1 pezzi disponibili
Franco Romanin
143 pagine, brossura
Dimensioni: 17×24 cm
Tipografia Romanin snce (2004)