Carmen Perco Jacchia
213 pagine, brossura
Dimensioni: 17x 24 cm
Del Bianco Editore (1981)
Di fronte a un’opera storica, che non utilizza la documentazione tradizionale, ma le fonti orali, cioè le testimonianze della gente, per ricostruire le vicende di un passato solo in base a ciò che è depositato nella memoria degli intervistati, a volte nascono delle perplessità, si manifestano dei pregiudizi. Ora è indubbio che le fonti orali, se usate in modo poco corretto, possono mostrare come generale una realtà che invece potrebbe essere particolare, ma è altrettanto indubbio che la storia “tradizionale” deve misurarsi con il vero storico costituito dalla memoria collettiva, che “dal basso” la completa e nello stesso tempo ne è una verifica, dando inoltre la possibilità di recuperare alle vicende, che gli intervistati sono chiamati a ricordare, una dimensione nuova e diversa, umana, di grande interesse e che le ricostruzioni storiche consuete trascurano. Il lavoro di Carmen Perco Jacchia intende appunto recuperare questa dimensione umana alla storia della Divisione garibaldina “Natisone” e dei suoi servizi “sul terreno”. Esso è costruito sulla base di testimonianze: gli intervistati sono antifascisti, partigiani, familiari di caduti nella lotta di liberazione.
10.00€
Solo 1 pezzi disponibili
Carmen Perco Jacchia
213 pagine, brossura
Dimensioni: 17x 24 cm
Del Bianco Editore (1981)