AA.VV.
350 pagine, cartonato con sovraccoperta
Biblioteca dell’Immagine
ISBN: 978-88-6391-079-7
Napoleone Bonaparte non andava per il sottile e quando si pose il problema di porre a tassazione i territori conquistati, si trovò a che fare con un Nord Italia, inclusa la parte più orientale, che non aveva né riferimenti, né una cartografia certa. Per questo squinzagliò i suoi cartografi per ottenere delle mappe dettagliate delle proprietà e anche dei punti strategici utili al suo esercito. Il lavoro, impressionante perché fu fatto, tra Tagliamento e Livenza, da poche decine di soldati napoleonici a piedi e a cavallo, con l’aiuto di alcuni civili, venne avviato all’inizio dell’Ottocento e completato a metà secolo dagli austroungarici. Un patrimonio storico di grande interesse che, per quanto riguarda il Friuli Occidentale, era conservato nei cassetti dell’Archivio di Stato a riservato solo agli addetti ai lavori prima che uscisse il corposo volume curato dallo storico Giuseppe Bariviera . Il libro contiene tutte le cartografie dei comuni e delle località della provincia di Pordenone in un formato con alta qualità di stampa e ampio utilizzo di tavole fuori testo. Un’opera attesa non solo perché consente a chi ha proprietà di poter vedere i propri mappali dell’epoca, ma anche di apprendere la trasformazione e gli sconvolgimenti urbanistici e ambientali che in due secoli hanno cambiato profondamente il territorio.
29.00€ 27.55€
AA.VV.
350 pagine, cartonato con sovraccoperta
Biblioteca dell’Immagine
ISBN: 978-88-6391-079-7
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni