Giannino Angeli
148 pagine, brossura
Dimensioni: 17x 24 cm
Ribis (2009)
ISBN 9774450572
Cent’anni dopo il polverone del 1848, ecco profilarsi un altro “quarantotto” naturalmente preceduto da una serie combinata di guerre, imperi che si formano e si dissolvono, umanità costretta a fare i conti con la fame, le dittature, il razzismo, l’annientamento della persona come tale soltanto in virtù delle sue origini. Un modo nuovo di imporsi di regimi tutt’altro che teneri nei confronti non solo degli avversari politici o economici. Ancora una volta è l’Europa a fare le più tristi esperienze, soccombendo sotto la crudele mannaia della violenza alimentata da odi mai sopiti. Ci limiteremo a raccontare qualcosa del 1948, senza eccessivi approfondimenti ma soltanto per preparare il lettore a prendere conoscenza di una storia limitata al territorio compreso nell’ambito amministrativo del comune di Tavagnacco che in quell’anno, dopo quasi vent’anni di vita condominiale con gli ex comuni di Feletto Umberto, Pagnacco e lo stesso Tavagnacco, è già ripassato al nuovo ordinamento giuridico che lo vede unito al comune di Feletto.
10.00€
Solo 1 pezzi disponibili
Giannino Angeli
148 pagine, brossura
Dimensioni: 17x 24 cm
Ribis (2009)
ISBN 9774450572