Cartoline dal Grande Schermo

I sentieri della gloria: in viaggio con Mario Monicelli sui luoghi della grande guerra; Ritorno al Tagliamento: con Franco Interlenghi e Antonella Lualdi sui luoghi di “Addio alle armi” di Hemingway: due reportage di Gloria De Antoni realizzati con la collaborazione amichevole di Oreste De Fornari. Nel 2005 Monicelli (15 maggio 1915) ha compiuto 90 anni, ma è stato anche il 90° anniversario dell’ingresso dell’Italia nella prima guerra mondiale. Davanti a una moviola il regista commenta i filmati del viaggio che nell’estate 2004 fece sui luoghi friulani dove fu girato La grande guerra (1959). Il ritorno sui vecchi set (Gemona, Venzone e Palmanova) ha fornito l’occasione di incontrare tra una piazza e un’osteria, quegli anziani friulani che, comparse o spettatori seguirono la lavorazione del film. Fa gli onori di casa lo storico cinefilo Carlo Gaberscek. Mezzo secolo dopo la realizzazione di Addio alle armi (1957), Gloria De Antoni e Carlo Gaberscek tornano suii luoghi friulani visitati da Ernest Hemingway e incontrano le persone che lo hanno conosciuto e ospitato. Ma Ritorno al Tagliamento, è anche un’occasione per ripercorrere il set delle riprese del kolossal di David O. Selznick, avendo come testimoni di quella complessa lavorazione Franco Interlenghi e Antonella Lualdi, oltre alle tante comparse di Venzone che con i loro ricordi contribuiscono a rievocare l’impatto creato in quei giorni dall’irruzione del mitico mondo hollywoodiano in un piccolo centro di provincia friulano.

15.00

Add to wishlist

Condividi

Regia: Gloria De Antoni 

Durata: 103 minuti

Lingua: italiano 

Produttore: La Cineteca del Friuli